1993
La nascita di VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG fu il risultato della fusione di due importanti società mutue tedesche: la Norddeutsche Hagel e la Leipziger Hagel. La Norddeutsche Hagel era al tempo la principale compagnia di assicurazione contro la grandine in Europa, mentre la Leipziger Hagel rappresentava la seconda compagnia a livello nazionale in Germania. I consigli di amministrazione e di sorveglianza delle due società optarono per la fusione con l’obiettivo di creare una nuova realtà in cui i soci avessero pari diritti. L’ufficializzazione della fusione avvenne il 13 agosto 1993 con l’iscrizione nel registro delle imprese. Nel suo primo anno di attività, VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVAG raggiunse una quota di mercato del 58%, corrispondente a una somma assicurata di 8,4 miliardi di marchi tedeschi.
1995
La creazione di VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG nel 1993 diede nuovo slancio a una preesistente collaborazione con GARTENBAU-VERSICHERUNG, sfociando nella formazione del GRUPPO AGRORISK®. In una mossa strategica datata 1° gennaio 1995, VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG trasferì al suo nuovo partner il ramo dell’assicurazione orticola e quella dei vivai, e GARTENBAU VERSICHERUNG a sua volta cedette i portafogli relativi a viticoltura e frutticoltura. L’assunzione del rischio venne centralizzata attraverso un accordo di riassicurazione congiunta. L’obiettivo primario del gruppo AGRORISK® era la specializzazione e l’ottimizzazione dei servizi assicurativi dedicati al settore agricolo, realizzando una suddivisione dei rischi e dei portafogli tra le due compagnie. Questa sinergia permise ad entrambe le entità di consolidare la propria presenza sul mercato e di proporre soluzioni assicurative più mirate e precise per le esigenze specifiche del mondo agricolo. In sintesi, il GRUPPO AGRORISK® rappresentò l’evoluzione di una partnership tra VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG e GARTENBAU-VERSICHERUNG, focalizzata sulla fornitura di servizi assicurativi specializzati e più efficienti per l’agricoltura.
1996
Nel percorso di crescita di VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG, un momento significativo fu rappresentato dall’acquisizione di Kölnische Hagel. Questa mossa strategica permise a VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG di uscire dalla competizione con un operatore che offriva polizze a premio fisso. Kölnische Hagel si distingueva per la sua specializzazione nell’assicurazione di piccole e medie imprese, un segmento di mercato differente dal focus di VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG, tradizionalmente orientata verso le grandi aziende agricole e le colture speciali. Nonostante l’acquisizione, Kölnische Hagel continuò inizialmente ad operare separatamente dalla VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG proponendo i propri prodotti assicurativi contro la grandine. Tuttavia, con il passare degli anni, si registrò una progressiva contrazione del volume dei premi di Kölnische Hagel. Questa tendenza portò, nel 2015, al trasferimento dei portafogli di Kölnische Hagel a VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG, e alla successiva liquidazione della compagnia acquisita. L’operazione aveva l’obiettivo primario di ampliare l’orizzonte di VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG, integrando un portafoglio clienti diversificato.
2005
Nel 2005, VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVAG ha esteso la sua presenza nel panorama europeo approdando in ITALIA con la costituzione di VH ITALIA ASSICURAZIONI, stabilendo la propria sede nel cuore di Verona. Specializzandosi nel complesso settore dei rischi agricoli, la filiale italiana ha focalizzato la propria offerta su polizze mirate a proteggere diverse eccellenze del territorio, dalla frutta al vino, dal riso ai pomodori. L’ingresso nel mercato italiano è avvenuto in sinergia con Assimoco, Compagnia assicurativa radicata nel Movimento Cooperativo Italiano. Questa partnership strategica ha unito la competenza di VH ITALIA ASSICURAZIONI nella gestione dei rischi agricoli con la solida conoscenza del contesto italiano di Assimoco, con l’obiettivo primario di fornire soluzioni assicurative efficaci per gli agricoltori. Fin dai suoi primi passi l’azienda si è posta al fianco delle imprese agricole offrendo protezione contro i rischi meteorologici avvalendosi inizialmente di una rete di 40 periti e 25 intermediari. Un elemento distintivo dell’approccio operativo di VH ITALIA ASSICURAZIONI è stata l’introduzione del sistema di gestione del portafoglio Web-Av.
2007
Nei suoi primi anni di presenza sul territorio italiano, VH ITALIA ASSICURAZIONI ha rapidamente mostrato segnali di crescita e di accoglienza da parte del mercato. La raccolta premi dell’azienda si è attestata ad un valore prossimo agli 11 milioni di euro, mentre il valore complessivo assicurato ha raggiunto in poco tempo i 140 milioni di euro. Questi dati iniziali suggeriscono una dinamica positiva e sottolineano l’interesse del settore agricolo italiano verso soluzioni assicurative specializzate, riflettendo al contempo l’efficacia dell’approccio strategico adottato da VH ITALIA ASSICURAZIONI.
2008
Nel 2008, VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG ha introdotto Secufarm®, una polizza assicurativa concepita come soluzione multirischio per una gestione professionale delle sfide in agricoltura. Questa proposta innovativa consentiva agli agricoltori di tutelarsi contro diverse avversità atmosferiche, come grandine, pioggia e gelo, attraverso un unico contratto caratterizzato da flessibilità e possibilità di personalizzazione. La progressiva espansione delle attività e dei risultati ha reso necessario un ampliamento degli uffici direzionali.
2015
Nel celebrare il suo primo decennio di attività, VH ITALIA ASSICURAZIONI ha visto parallelamente crescere la propria rete di periti e intermediari. Questa espansione è stata una naturale conseguenza del significativo aumento sia dei premi assicurativi raccolti sia del valore complessivo assicurato. L’ampliamento della presenza sul territorio attraverso un numero maggiore di professionisti riflette la volontà di VH ITALIA ASSICURAZIONI di offrire un servizio sempre più vicino e capillare ai propri clienti. Contestualmente, la crescita dei premi e dei valori assicurati testimonia uno sviluppo economico solido per l’azienda e una crescente fiducia da parte degli assicurati.
2016
A partire dal 31 marzo, la guida di VH ITALIA ASSICURAZIONI ha visto un passaggio di consegne con ALESSANDRO BELLINI che ha assunto la carica di Rappresentante generale per l’Italia, succedendo a Luigi Gazzola. A Bellini è stata affidata la responsabilità di proseguire il percorso di crescita della compagnia nel settore delle assicurazioni agricole in Italia. Forte di una significativa esperienza maturata all’interno dell’organizzazione, avendo ricoperto ruoli chiave nella gestione dei sinistri, nel coordinamento della squadra peritale e delle strutture di intermediazione, Bellini si pone alla guida di VH ITALIA ASSICURAZIONI. Questo avvicendamento al vertice evidenzia la determinazione della compagnia nel rafforzare e incrementare la propria operatività nel mercato italiano.
2017
Per rispondere alle mutate esigenze operative e alla continua crescita aziendale, VH ITALIA ASSICURAZIONI ha trasferito i propri uffici direzionali dal cuore storico di Verona a una struttura più moderna e funzionale. Questa scelta strategica è stata motivata dalla volontà di beneficiare di una maggiore accessibilità, di una migliore connettività e di spazi di lavoro più adeguati. L’ammodernamento delle infrastrutture rappresenta un passo importante per la compagnia, volto a ottimizzare l’erogazione dei servizi sia per il personale interno che per la clientela.
2018
Per rispondere alle peculiarità del mercato assicurativo agricolo italiano, VH ITALIA ASSICURAZIONI ha intrapreso un rinnovamento dei propri strumenti operativi con lo sviluppo e l’introduzione del sistema di gestione OMNIA. Questa piattaforma ha sostituito il precedente sistema “Web-AV”, sviluppato e gestito dalla casa madre di Gießen. OMNIA è stato specificamente progettato da una società italiana, e-Result S.r.l., con l’obiettivo di semplificare e rendere più efficiente il lavoro quotidiano sia dei dipendenti che degli intermediari. Questa transizione è stata motivata da una serie di fattori, tra i quali la crescente complessità della politica agricola in Italia, le specifiche linee guida per il sostegno al settore, l’ampliamento dell’offerta di soluzioni multirischio per gli assicurati, la gestione delle tariffe e delle condizioni assicurative per oltre cinquanta consorzi di difesa, la necessità di sviluppare e modificare rapidamente i prodotti assicurativi e la gestione del multilinguismo.
2021
A partire dal 2020, il contesto della pandemia di COVID-19 ha rappresentato un acceleratore per il processo di ammodernamento tecnologico di VH ITALIA ASSICURAZIONI. La priorità era assicurare la continuità operativa e la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti nella filiera assicurativa. Un passo significativo in questa direzione è stato compiuto nella stagione assicurativa 2021, con l’introduzione della possibilità di sottoscrivere documenti precontrattuali e contrattuali attraverso la firma elettronica basata su tecnologia blockchain. Questa soluzione, inizialmente implementata in via sperimentale, ha riscosso un riscontro positivo e ha consentito di avviare una gestione documentale interamente digitale.
2023
A partire dal 1° giugno 2023, il Consiglio di Vigilanza di VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG ha designato il dottor PHILIPP SCHÖNBACH come nuovo membro del Consiglio di Amministrazione. Il dottor Schönbach porta con sé un’esperienza pluriennale nel Gruppo Hagelversicherung avendo trascorso al suo interno circa undici anni, di cui nove come dirigente del distretto di Norimberga della VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG. Questa integrazione nel Consiglio di Amministrazione viene interpretata come un’azione volta a sostenere e promuovere la continua crescita dell’azienda.
2024
VH ITALIA ASSICURAZIONI ha intrapreso un ulteriore percorso di digitalizzazione con l’introduzione di MODIS, un sistema che segna un avanzamento significativo nell’informatizzazione dei processi aziendali. L’implementazione di MODIS mira a incrementare l’efficienza, la rapidità e la sostenibilità della gestione dei sinistri. Nell’ottica di semplificare l’attività dei periti, l’azienda ha investito in questa tecnologia, dotando a partire dalla stagione 2024 tutti i propri periti del software MODIS-ITALIA. Questo sistema mobile e digitale per la liquidazione dei sinistri ha visto la consegna ai periti di tablet aziendali, consentendo la digitalizzazione dei processi aziendali e della gestione dei sinistri, una maggiore efficienza nella liquidazione, la semplificazione e velocizzazione della registrazione dei danni direttamente sul luogo, la riduzione dell’impiego di documentazione cartacea, il contenimento dei costi, il supporto ai periti attraverso procedure automatizzate, la standardizzazione e il controllo del processo di liquidazione, una migliore documentazione dei sinistri con aggiornamenti quotidiani, la prevenzione degli errori e la georeferenziazione dei sinistri.
2025
VH ITALIA ASSICURAZIONI celebra il suo ventesimo anniversario di attività, un traguardo accompagnato da cifre significative che ne testimoniano la crescita e il radicamento nel settore assicurativo agricolo italiano. L’azienda ad oggi conta una rete di 180 periti e 200 strutture di intermediazione, e gestisce un volume di premi calcolati al 2024 pari a 81 milioni di euro e un valore assicurato che è prossimo a 820 milioni di euro. L’espansione della rete di professionisti e intermediari evidenzia una presenza sempre più capillare sul territorio nazionale, mentre l’incremento dei premi e dei valori assicurati riflette una solida crescita economica e una crescente fiducia da parte della clientela.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!